Giovanni Testori nel cristianesimo è immerso fin da bambino. Ricorderà spesso il rosario recitato in famiglia alla sera, e della madre dirà: «Mi ha dato Cristo (…) come il pane». Per tutta la vita, da prospettive diverse, cercherà questa concretezza sublime. Nessuna […]
Graham Greene la supportò economicamente, Evelyn Waugh intellettualmente, i gesuiti di Farm Street spiritualmente. Ma la Spark si affermò con la sua idea personale di romanzo cattolico: ironia, ironia e… ironia
«La maggior parte delle persone pensa che la fede sia una coperta elettrica, mentre invece è la croce». Parole così poteva dirle solo Flannery O’Connor, nata esattamente cent’anni fa, il 25 marzo 1925, e passata alla storia come il più grande ossimoro […]
«Il miglior scrittore della sua generazione», secondo Graham Green. Per Edmund Wilson il più grande genio comico inglese dopo Shaw. E’ Evelyn Waugh, romanziere cattolico, umorista velenoso e profondo. Un autore da (ri)leggere.
Si è detto di Maurice Clavel: «Quando parla di Dio, si ha l’impressione che parli di se stesso – ma quando parla di sé, parla di Dio con un vigore che abbiamo perso l’abitudine di vedere». Iconoclasta e devoto, un intellettuale poco ascoltato in Italia.
Jack Kerouac, padre della “beat generation”, ha dichiarato: «On the road era davvero una storia su due amici cattolici che vagavano per il paese alla ricerca di Dio». Tra droga, sesso e jazz, l’avventura di un credente tormentato.